
Febbraio è arrivato, e porta con sè tantissimi eventi gastronomici in grado di stupire e di farci amare ancora di più il nostro bellissimo Paese.
Tra frittelle di Carnevale, eventi tematici e una sorpresa gastronomica, ecco tutti gli eventi di febbraio da non perdere in Italia.
Festa del Radicchio rosso di Treviso a Dosson, fino al 5 febbraio

Iniziamo con un appuntamento goloso a Dosson di Casier, un delizioso paese in provincia di Treviso.
E’ qui che, tra gennaio e febbraio, si svolge la “Festa del Radicchio Rosso di Treviso“. Un’occasione unica per degustare questo prodotto denominato “il fiore che si mangia” o “l’aragosta della terra”.
Il ricco programma della manifestazione prevede l’esposizione e la vendita del radicchio rosso, ma anche cene e pranzi con menù a tema. Senza dimenticare numerose degustazioni libere di piatti tipici a base di radicchio e intrattenimento musicale.
Carnevale a Borgosesia, fino al 22 febbraio

Dal buon cibo alla festa di Carnevale, in particolare quello di Borgosesia, ridente paesino in provincia di Vercelli. E’ qui che il clima di festa invaderà le vie e le piazze con i cortei mascherati, la musica, le delizie gastronomiche e i colori dei coriandoli e dei costumi.
Nella cittadina in provincia di Vercelli, d’altronde, il Carnevale rappresenta la festa per eccellenza dell’anno. Non solo perché – con i suoi oltre 100 anni – fa parte del ristretto club dei Grandi Carnevali Storici Italiani, ma anche per un particolare che lo rende unico: nel primo giorno di Quaresima, proprio quando terminano gli altri eventi sparsi per lo Stivale, questo vive il suo momento culminante.
Ecco che quindi, tra carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali e gruppi folcloristici, l’evento è semplicemente imperdibile.
Sagra delle frittelle – San Donato in Collina, fino al 19 marzo
Infine, un appuntamento dolcissimo accoglie cittadini e turisti a San Donato in Collina. Siamo in provincia di Firenze, e questa cittadina è conosciuta anche come il paese delle frittelle.
Tra gennaio e marzo, infatti, proprio qui si svolge la Sagra delle Frittelle che propone nei fine settimana le frittelle preparate secondo tradizione: con arance, latte, riso, zucchero e uvetta.
La sagra porta avanti la tradizione iniziata 30 anni fa a San Donato, piccola frazione tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno.
Una ragione in più per non mancare a questo appuntamento che unisce i sapori della tradizione ai colori del Carnevale.